Il progetto che come Rimuovendo Gli Ostacoli intendiamo realizzare si articola in più fasi operative.
FASE 1
Anzitutto abbiamo creato un portale per la raccolta di fondi, di materiale e di disponibilità per il supporto alle famiglie in difficoltà nell’ambito dei bisogni educativi-scolastici.
Inizialmente, la raccolta verterà su tre aree: 1) libera donazione in denaro; 2) donazione di materiale scolastico e informatico (tablet, computer, etc.); 3) raccolta di disponibilità da parte di potenziali volontari per lo svolgimento di attività di sostegno alle studentesse e agli studenti (attraverso la Banca del tempo).
FASE 2
Le risorse raccolte attraverso le tre aree saranno messe a disposizione delle realtà di volontariato sociale romane. A tal fine le organizzazioni aderenti alla Rete dei Numeri Pari, e le altre realtà presenti nel territorio, saranno consultate per individuare una mappatura dei possibili destinatari delle risorse.
Per quanto riguarda il materiale raccolto, per far si che sia utilizzabile da chi lo riceverà, abbiamo avviato una collaborazione con l’associazione Informatici senza frontiere (ISF). ISF effettuerà una valutazione tecnica, effettuerà un intervento professionale, laddove sarà necessario (pulizia dei dati, etc.), installerà i programmi operativi. Solo una volta completato questo lavoro, il materiale sarà smistato alle strutture individuate.
Per la Banca del tempo, effettueremo, d’intesa con le realtà di volontariato destinatarie del progetto, uno screening delle offerte di disponibilità: in una prima fase attraverso la compilazione di un modulo sul portale; successivamente, attraverso un colloquio conoscitivo. Quindi, i nominativi saranno inoltrati alle strutture individuate.
FASE 3
In questa Fase si completa il lavoro di “consegna” di quanto raccolto: il materiale informatico sarà recuperato da Informatici senza frontiere; i nominativi dei potenziali volontari inoltrati; i fondi saranno stati distribuiti secondo le esigenze e le priorità individuate.
FASE 4
In questa Fase finale, si renderanno disponibili tutte le informazioni circa la destinazione di quanto raccolto al fine di dare trasparenza all’operato svolto.
Pubblicheremo le “storie di successo” che grazie alle donazioni e al lavoro dei volontari che hanno agito in rete, sono state portate a traguardo.
Potremo anche informare ognuno di voi donatori rispetto alla destinazione del vostro contributo.
Inoltre una sezione del portale sarà dedicata ai “i numeri della solidarietà”: quante persone sono state coinvolte nella “filiera della solidarietà”; quante studentesse e quanti studenti aiutati, quante famiglie supportate; quali associazioni sostenute (dando anche visibilità al lavoro svolto dalle realtà sociali).
Da quanto descritto, appare evidente che il progetto richiede un’azione sinergica e di rete.
Il risultato finale si traduce per tutti noi, volontari di Rimuovendo gli ostacoli, donatori, realtà sociali coinvolte, nell’aver “adempiuto” ai doveri di solidarietà come prescritti dalla Costituzione e dalla nostra coscienza di cittadine e di cittadini, aiutando direttamente chi ha bisogno, supportando il lavoro delle realtà sociali di volontariato. Tutte e tutti insieme avremo contribuito a far crescere la rete di solidarietà.