Soci

Le figure chiave

Rimuovendo Gli Ostacoli è stata costituita per riunire e mettere a fattor comune l’esperienza più che trentennale di professionisti del settore politico-sociale, della cooperazione allo sviluppo, della promozione dei diritti umani e dell’istruzione dei giovani. La capacità progettuale di RGO è quindi assicurata dal team dei suoi Soci, dei quali è utile poter conoscere i profili.
Alessandro Costa
Presidente di Rimuovendo Gli Ostacoli
Unisce una carriera accademica a una più che trentennale esperienza nella Cooperazione allo Sviluppo. Come Accademico, ha insegnato diritto internazionale, diritti umani e diritto europeo nella seconda Università di Roma e nell’Università Parthenope di Napoli. È docente del corso “How to Submit a Project for EU Funding” nell’ambito della School of Law della Università Luiss. La sua esperienza di studioso è concentrata nel suo più recente libro: Il Governo e le Regole dell’economia globale nell’era dei meta-problemi, (Roma 2009).
Da più di 30 anni, ha diretto o partecipato a progetti di sviluppo economico e sociale in moltissimi paesi del mondo ma in particolare del bacino Mediterraneo e del Medio Oriente. Negli ultimi 10 anni ha coordinato grandi progetti in Tunisia, Libano, Siria e Iraq.
La sua esperienza si concentra soprattutto sulla promozione dei diritti umani e sullo sviluppo della piccola e media impresa femminile e dei giovani e delle istituzioni che le sostengono, Associazioni e organizzazioni imprenditoriali.
Sul tema della due diligence delle imprese per il rispetto dei diritti umani, ha coordinato il progetto realizzato dalla Fondazione AVSI, per conto dell’ENI, riguardante la responsabilità sociale.
Ha scritto due libri sul valore delle donne nella società, Le Diverse, 2019, e Le Maestre Invisibili, 2021. (Vedi Pagina Facebook Alessandro Erasmo Costa).
Giampiero Obisio
Socio, fondatore ed ex Presidente di Rimuovendo Gli Ostacoli, fino a Gennaio 2023
Oltre a lavorare dal 1996 in una grande azienda italiana, ha svolto varie attività in ambito politico e sociale. È stato fondatore e direttore responsabile di Sicilia On Line News, prima testata telematica siciliana, dal 1994 al 1996.
Successivamente è entrato a far parte dei promotori e volontari di Baobab Experience, l’associazione che a Roma opera dal 2015 per l’assistenza dei migranti in transito. Ha partecipato attivamente al lavoro di Baobab Experience fino al 2018.
Già membro del movimento politico transnazionale Diem25, ha fatto parte della sua direzione nazionale italiana durante il percorso di avvicinamento alle elezioni europee del 2019. Ha contribuito alla scrittura della piattaforma programmatica sul tema delle migrazioni.
Ha partecipato attivamente ai lavori della Società della Cura, per la quale è stato uno dei coordinatori del gruppo nazionale migrazioni
Ha lavorato attivamente nel nodo romano della Rete dei Numeri Pari.
Antonella Sarro
Esperta free lance
Dottore in Giurisprudenza e Avvocato. Le sue aree di interesse hanno incluso il Diritto Penale e il Diritto Internazionale dell’Economia, il Diritto dell’Unione Europea, i contratti internazionali, il project finance, la cooperazione internazionale.
Ha lavorato come consulente di organismi internazionali, aziende, istituzioni pubbliche e Camere di Commercio ed è stata autrice di numerosi articoli sulla collaborazione industriale con Paesi emergenti e dell’Europa Orientale e co-autrice di: Compendio della legislazione italiana sull’aiuto pubblico allo sviluppo; Business e Diritti Umani: una sfida per le Imprese?; e Business and Human Rights: pathways from self-assessment to due diligence. Ha lavorato come esperto senior in progetti in Tunisia, Iraq, Libano, Serbia, Albania e Romania.
Negli ultimi anni è stata docente in Master universitari (Luiss, Link Campus) e per Istituti (Istituto Alcide De Gasperi, Intersos) sulle ‘tecniche di redazione dei progetti’ e sulla ‘Security, Business & Human Rights’.
È stata Deputy Editor della ricerca Banks and Human Rights: Pathways to Compliance ed ha partecipato al Gruppo di Esperti Business and Human Rights.
Angela Massarelli
Membro del Consiglio Direttivo di Rimuovendo Gli Ostacoli
Dopo aver frequentato il liceo scientifico Malpighi di Roma si è laureata in Sociologia presso l’Università La Sapienza di Roma.
Ha operato nel settore delle risorse umane per società di consulenza e cooperative di ricerca sociale.
Ha lavorato in ambito scolastico come responsabile della segreteria. È profonda conoscitrice del mondo della scuola, delle sue problematiche e della gestione amministrativa dei progetti scolastici, anche a seguito della selezione di un concorso pubblico ha assunto il ruolo di Direttore dei servizi Generali ed amministrativi, ruolo che ha svolto con impegno e passione per quasi 40 anni, fino al 2015.
In questo ruolo ha acquisito abilità interpersonali e di teamwork, competenze digitali e robuste capacità di problem solving, di gestione del personale, di organizzazione generale e amministrative.
Alessandra Ferranti
Socia di Rimuovendo Gli Ostacoli
È stata iscritta dal 1987 all’Albo degli Avvocati di Roma e ha esercitato la professione di avvocato civilista (dal 1999 patrocinante in Cassazione) occupandosi prevalentemente di diritto fallimentare, societario, bancario, di famiglia e minori.
Dal 2021 si è concentrata sulle problematiche di carattere sociale.
In particolare: ha seguito un corso triennale presso lo IACP di Roma, conseguendo il diploma di Counsellor Professionista di II livello con indirizzo sull’Approccio Centrato sulla Persona di Carl Rogers e della risoluzione dei conflitti, fino alla pensione è stata anche “Mediatore Professionista” presso l’Organismo del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Roma.
Con riferimento al terzo settore ha frequentato un corso di formazione presso la Luiss Management su temi riguardanti gli aspetti giuridici del settore “No Profit” e ha collaborato con diverse Associazioni e Onlus. È stata docente nell’ambito della convenzione tra l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile (CIRPS) e l’Azienda Unità Sanitaria Locale Roma A di due corsi di formazione per lo sviluppo manageriale in ambito sanitario.
È socia della ONG G.M.A – Gruppo Missioni Africa – e si occupa attivamente di progetti in Etiopia ed in Eritrea. Collabora attivamente con il CIPSI – Coordinamento di iniziative popolari e solidarietà internazionale. È stata responsabile della sede di Roma del GMA e Vice Presidente dell’associazione Progetto Alem nel periodo in cui il G.M.A. è stato un Ente Autorizzato per le adozioni internazionali in Etiopia– e vicepresidente della stessa, e ha partecipato a un progetto di Servizio Civile per la sezione Unicef di Roma. Ha collaborato con il Borgo Ragazzi Don Bosco in Roma relativamente a corsi di formazione lavorativa per ragazzi fragili ed è socia dell’Associazione Solaris di Roma che si occupa di problemi di salute mentale.
Ha seguito il corso “Pensare Progetto” presso l’Istituto Alcide De Gasperi di Roma.
Fabrizio Caputo
Membro del Consiglio Direttivo di Rimuovendo Gli Ostacoli
Dottore in relazioni internazionali e specializzato nella redazione, nel monitoraggio e nella gestione di progetti, ha esperienze di ricerca universitaria ed è assistente del prof. Alessandro Costa. È Iscritto nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze, possiede quindi tutti i requisiti per poter insegnare diritto ed economia nelle scuole secondarie statali e paritarie. Fa parte del volontariato associazionistico dal 2018 già con Fuori Raccordo (associazione giovanile per il comitato di quartiere di Castelverde – Municipio del Comune di Roma) dove ha organizzato eventi per giovani e bambini (tornei, giochi da tavolo, spettacoli teatrali ecc.). Attualmente è membro del direttivo di Rimuovendo gli Ostacoli, dove si è occupato de “Il Gioco delle Identità” e del progetto Device4All per la distribuzione dei computer donati ai ragazzi che ne necessitano. È consigliere alla cultura del comitato di quartiere di Castelverde.
Roberto Pergameno
Socio di Rimuovendo Gli Ostacoli
Ha lavorato per oltre 30 anni nel settore turismo a vario titolo. Durante il corso di laurea in Lingue ha lavorato sia come accompagnatore turistico sia come residente all’estero per importanti tour operators. Dopo la laurea, ha aperto due agenzie di viaggi a Roma, una delle quali è stata la prima in Italia ad aver sottoscritto un contratto di franchising con il gruppo turistico internazionale Nouvelles Frontieres. Ha ricoperto, sempre per lo stesso gruppo, per 11 anni il ruolo di Product manager prima di dedicarsi alla formazione come docente di Marketing e costruzione del prodotto turistico prima per la UET (scuola di formazione di Nouvelles Frontieres) e successivamente per vari enti tra i quali l’Ente bilaterale per il turismo di Roma.
Patrizia Pozzo
Membro del Consiglio Direttivo di Rimuovendo Gli Ostacoli
Nata a Roma e cresciuta in Africa, si è laureata in Economia alla Sapienza di Roma per poi lavorare a Londra, Milano, Barcellona. Si occupa di comunicazione e media relation . Ha co – fondato e dirige da più di 10 anni il festival Earth day a Palermo. Attivista politica e ambientale.
I nostri progetti

Oltre il confine: nell’inferno libico
Progetto di cooperazione con una ONG libica che ci ha consentito di assistere persone di diversa nazionalità bloccate a Tripoli, in uno dei periodi più difficili per le comunità di migranti.

Sviluppo delle regioni del Sud
Progetto degli associati Alessandro Costa e Antonella Sarro della durata di tre anni (dal 2011 al 2014) finanziato dalla Cooperazione bilaterale italiana per lo sviluppo delle regioni del Sud della Tunisia.

Forum a Sfax
Forum coordinato dall’associato Alessandro Costa per illustrare l’uso dei diversi modelli di iniziative pubblico-privato, promossi e finanziati dalle IFI per promuovere lo sviluppo economico nelle regioni meno avanzate della Tunisia.

Device for All
Il progetto si è focalizzato sulla raccolta di PC usati permettendo di mettere a disposizione PC usati e ricondizionati a quegli studenti e famiglie che erano in grande difficoltà per partecipare alla didattica a distanza.

Il gioco delle identità
Questo gioco permette ai bambini e ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie inferiori di scoprire le loro molteplici identità facendo emergere l’opportunità della collaborazione tra diverse identità.

Pensare Progetto
Percorso formativo volto a permettere a funzionari pubblici e giovani di redigere e gestire progetti in tutti i settori, con particolare riferimento a quelli di natura sociale, anche in funzione delle opportunità offerte dal PNRR.
Rimuovendo Gli Ostacoli fa propria la responsabilità di tutti noi nel combattere le povertà, l’insicurezza sociale, la discriminazione e l’ingiustizia in Italia e nel mondo
Se hai un progetto che ti sta a cuore, vuoi sostenerci o scoprire di più sulla nostra Associazione: